Contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spetto autistico-Anno 2024

Finanziamento rivolto alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella Regione Marche che effettuano interventi educativi/riabilitativi.

Data:

28 febbraio 2025

Immagine principale

Descrizione

Ai sensi dell’allegato A alla DGR n. 1772/2024 possono presentare domanda di contributo le famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico in possesso della certificazione, effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico. Per coloro che non hanno ancora adempiuto all’obbligo scolastico la diagnosi deve essere stata effettuata negli ultimi tre anni mentre successivamente ai 16 anni è valida l’ultima diagnosi effettuata durante la frequenza scolastica, mentre per i soggetti sotto i 30 mesi di età è ammissibile la diagnosi di “rischio” di disturbi dello spettro autistico.

Per la presentazione della domanda di contributo le famiglie possono utilizzare il modello di cui all’allegato B al presente Avviso, al quale va allegata la seguente documentazione:
• certificazione della diagnosi di autismo effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014;
• progetto educativo/riabilitativo predisposto da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014 da cui si desume la prescrizione degli interventi;
• copia della documentazione di spesa fiscalmente valida (fattura/ricevuta e relativa quietanza di pagamento), intestata alla persona con autismo o ad un familiare e riferita al periodo 01.04.2023/31.10.2024 (fa fede la data di emissione del documento di spesa).

Nello specifico, in applicazione delle Linee Guida emanate dall’ISS, sono ammesse a contributo le spese per:
• Intervento educativo a orientamento cognitivo-comportamentale;
• Supervisioni per gli interventi a orientamento cognitivo-comportamentale;
• Interventi comportamentali e psicologici strutturati, in età adolescenziale e adulta;
• Terapia logopedica;
• Terapia psicomotoria.

Le domande devono essere presentate direttamente all'Ambito Territoriale Sociale 21 entro e non oltre il 28 Marzo 2025.

NB: chi ha già usufruito dei rimborsi VOUCHER di cui al Bando Ministeriale, deve utilizzare il modello B.1, ad integrazione della documentazione già presentata per lo stesso periodo di riferimento.

Allegati

A cura di

1^ Settore: Amministrativo, Affari Generali, Politiche Sociali

Piazza dell'Aquila, 1, 63076 Monteprandone AP, Italia

Telefono: 073571091 Interno 1
Email: protocollo@comune.monteprandone.ap.it
Email: segretario@comune.monteprandone.ap.it
PEC: comune.monteprandone@emarche.it

Pagina aggiornata il 06/03/2025