Sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani non autosufficienti residenti nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21 (di seguito ATS 21), che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai loro familiari, anche non conviventi, o mediante assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro.
Il contributo annuale di 200,0€ mensili e può essere riconosciuto a quanti in possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto i 65 anni di eta alla data di scadenza del presente avviso pubblico;
- essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidita pari al 100% (vale la certificazione di invalidita anche per il caso di cecita) e aver ricevuto il riconoscimento definitivo di indennita di accompagnamento.
Vige l’equiparabilita dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL se rilasciato a parita di condizioni dell’indennita di accompagnamento dell’INPS e alternativo a tale misura.
Non possono presentare domanda di assegno le persone per le quali non si sia ancoraconcluso il procedimento per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
- essere residente e domiciliata, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’ATS 21. Nei casi di persona residente nelle Marche ma domiciliata fuori regione, la possibilita di concedere l’assegno di cura vale solo nei comuni confinanti con la Regione Marche,cosi come stabilito dalla D.G.R. 1496/2023 e dalla D.G.R. 848/2024.
- usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato nelle modalita verificate dall’Assistente sociale dell’Ambito Territoriale Sociale di riferimento, assieme all’Unita Valutativa Integrata di cui l’Assistente sociale e componente per i casi di particolare complessità.
Gli interventi di supporto assistenziale possono essere gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro. L’assistente familiare e tenuta a iscriversi all’Elenco Regionale degli Assistenti Familiari gestito dal Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione (CIOF) entro 12 mesi dalla concessione del beneficio.
L’Assegno di cura è alternativo al SAD anziani, all’intervento Home Care Premium dell’INPS, all’ intervento Disabilità gravissima e al progetto Vita indipendente.Non sono accoglibili le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali ex L.R. 20/2002 e ex L.R. 20/2000 (es. Residenza protetta, RSA, Casa di Riposo).
La domanda deve essere redatta su apposito modello su cui va dichiarato l ’importo del valore I.S.E.E. ORDINARIO 2025 dell’aspirante beneficiario e deve consegnata presso il protocollo del Comune di San Benedetto del Tronto entro e non oltre il 29/10/2025.
Per info: Ambito Territoriale Sociale 21 c/o Comune di San Benedetto del Tronto
Sportello telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00- tel. 0735/794341-
Sportello a San Benedetto del Tronto esclusivamente nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Comune di Monteprandone (delegazione Centobuchi) il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00 previo appuntamento.