Al via i lavori di realizzazione del nido in Contrada Spiagge

E’ il terzo asilo per bambine e bambini da 3 a 36 mesi. Si investono 864.000 euro di Fondi PNRR per potenziare l’offerta dei servizi di educazione e cura per la prima infanzia e creare una struttura all’avanguardia nella zona ovest del territorio

Data:

07 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Sono partiti i lavori di realizzazione dell’asilo nido in Contrada Spiagge a Centobuchi. Si tratta della terza struttura educativa - dopo il nido “L’Albero dei Sogni” situato in Contrada San Donato, attivo da settembre 2024, e il nido in corso di realizzazione in zona Rustichelli - che sorgerà nella zona ovest del territorio di Monteprandone.

 

L’edificio di nuova costruzione sarà realizzato secondo criteri moderni, sostenibili e sicuri, in un contesto verde, pensato per garantire ai più piccoli un ambiente sereno in cui crescere. Sarà situato nei pressi di via Truento a Centobuchi e potrà ospitare fino a 36 bambini e bambine di età compresa tra 3 mesi e 3 anni.

 

Il progetto è stato redatto dallo Studio Arkteam Architetti di Marini Arch. Alessio e Chiappetti Arch. Andrea, i lavori sono eseguiti dalla ditta Tecta srl a Notaresco (TE).

 

Per questa struttura, il Comune Monteprandone ha ottenuto 864.000 euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Futura. La scuola per l’Italia di domani” per potenziare l’offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido alle università, investimento 1.1 relativo al “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, finanziato dall’Unione europea, Next Generation EU.

 

Proprio in occasione dell’avvio dei lavori il sindaco Sergio Loggi, insieme al vicesindaco Christian Ficcadenti con delega all’edilizia scolastica e dell’assessore alle politiche per l’infanzia Daniela Morelli, ha effettuato un sopralluogo sul cantiere di Contrada Spiagge.

 

“Con l’avvio di questi lavori stiamo garantendo alla nostra comunità un nuovo moderno edificio per la prima infanzia – dichiara il vicesindaco Christian Ficcadenti – il terzo in ordine di tempo dopo il nido di Contrada San Donato e quello in zona Rustichelli. Anche per questo edificio siamo riusciti ad intercettare, grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale e alla capacità dell’ufficio tecnico comunale, risorse esterne. Fondi che, se sommati a quelli ottenuti per rigenerare o realizzare il patrimonio edilizio scolastico comunale, raggiungono la cifra di quasi 10 milioni di euro solo provenienti dal PNRR”.

 

“Quando si avvia un’opera pubblica si interviene su uno spazio fisico del territorio – spiega il sindaco Sergio Loggi – si vedono gli scavi per le fondamenta, poi i pilastri, i muri, i soffitti e, man mano, si dà vita ad una struttura che evolve giorno dopo giorno, divenendo un luogo sicuro che ospiterà i nostri bambini. Al tempo stesso, quando si avvia un lavoro di edilizia scolastica, ci si rende conto di come Monteprandone stia crescendo come cittadina attenta alle esigenze dei suoi abitanti di oggi e di domani perché investire sui più piccoli significa investire sul futuro”. 

 

“In un contesto sociale in cui la domanda di servizi di educazione dell’infanzia cresce – aggiunge l’assessore Daniela Morelli – come Amministrazione comunale diamo risposte concrete: offrire una rete educativa per la fascia 3-36 mesi che arriverà a soddisfare un’utenza sempre più ampia. Infatti, al termine dei lavori dei due nidi in costruzione, saranno 172 i posti disponibili per la prima infanzia nel territorio di Monteprandone così ripartiti: 100 posti presso il nido l’Albero dei Sogni di Contrada San Donato, 36 posti in corso di attivazione nel nido di zona Rustichelli a Monteprandone e ulteriori 36 posti nel futuro nido di Contrada Spiagge a Centobuchi. Questi spazi moderni, sicuri e sostenibili sono un’eredità che lasceremo alle nuove generazioni”.

A cura di

Servizio Rapporti con il cittadino e ufficio stampa, cultura sport e tempo libero, turismo

Piazza dell'Aquila, 1, 63076 Monteprandone AP, Italia

URP: 0735710930
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (IAT): 0735710820
Email: urp@comune.monteprandone.ap.it
Email: turismo@comune.monteprandone.ap.it
Email: iat@comune.monteprandone.ap.it

Pagina aggiornata il 07/11/2025