
Assistenza sociale
Dettagli dell'argomento
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Pubblicazione calendario per la selezione dei volontari SCU 2025/2026
E' stata prorogato il termine per la presentazione delle domande al bando di selezione dei volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale. Scadenza 27 Febbario ore 14:00.
Al via le richieste per le prime misure economiche.
Le lezioni inizieranno il 18 novembre e si terranno di lunedì e giovedì presso la Nuova Sala Riunioni in piazza dell’Unità a Centobuchi.
In applicazione dei criteri definiti dal Decreto Ministeriale n. 146 del 24 giugno 2024, l’INPS ha erogato il contributo della “Carta Dedicata Te” e ha assegnato al Comune di Monteprandone è di 390 Carte.
L'intervento integrativo in favore delle famiglie, con ISEE MINORI 2024 pari o inferiore a 10.632,94 euro, consiste nell'assegnazione di un buono spendibile presso le cartolibrerie del territorio comunale che aderiscono a tale iniziativa.
Il Servizio promuove interventi e bandi di tipo Socio Assistenziale e di tipo Socio Educativo in risposta ai bisogni e alle esigenze dei cittadini
Spazio Ascolto Donne, un servizio gratuito rivolto alle donne per rispondere alle loro esigenze e dar voce alle fragilità.
Contiene i criteri per accesso ai Servizi,le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti
Prestazioni assistenziali in favore di soggetti adulti dipendenti pubblici e pensionati INPDAP, i loro coniugi conviventi e i loro familiari di primo grado non autosufficienti.
Il P.U.A. costituisce il punto d'accesso alla rete degli interventi sociali, sanitari e di integrazione socio-sanitaria attivato con la finalità di offrire informazioni e risposte ai bisogni complete e orientate alla domanda specifica.
Se c’e’ rispetto c’è parità, se c’è rispetto non c’è violenza
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 30.09.2014 e modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 del 30.11.2015
Approvato con delibera C.C. n. 45 del 27/09/2012)
Approvato con Deliberazione di C.C. n.34 del 23/06/2011